Questa pagina raccoglie le principali domande e risposte relative al progetto. Se cerchi un’informazione specifica e non la trovi nell’elenco di seguito, invia una mail a info@mymedbook.it. Provvederemo a fornirti una risposta e ad aggiornare l’elenco. 
Partecipare al progetto e chiedere i servizi è gratuito o devo versare delle quote?
La partecipazione al progetto è INTERAMENTE GRATUITA, pertanto tutte le prestazioni richieste tramite numero della centrale operativa e confermate sulla piattaforma sono gratuite;

Sono altresì gratuiti i controlli dei parametri vitali e la partecipazione agli incontri d’intrattenimento organizzati dalla Cooperativa di Beverino nell’ambito del progetto Intrecci Sociali.

Cos’è la SCHEDA DI ADESIONE e perchè è obbligatorio compilarla?
La SCHEDA DI ADESIONE è un documento che ogni partecipante deve compilare con i suoi dati o con quelli del familiare che vuole iscrivere.

Gli incontri d’intrattenimento saranno organizzati dalla Cooperativa di Beverino, la quale provvederà a diffondere un calendario con giorni, orari e luoghi sia sulla piattaforma, sia tramite volantini. Inoltre, i partecipanti potranno informarsi in merito contattando la stessa cooperativa tramite i contatti indicati in Home page nell’apposita sezione “COME CONTATTARCI”.

Si ricorda che nel caso si abbia difficoltà a raggiungere i luoghi di incontro, sarà possibile richiedere il servizio di trasporto andata/ritorno.

Con chi condividete i miei dati personali?
I dati che l’utente indicherà sulla scheda di adesione saranno disponibili solo ed esclusivamente ai partner di progetto incluso in partner tecnologico per tutta la durata dell’iniziativa. Al suo termine, gli utenti potranno richiedere la cancellazione dei dati e del profilo sulla piattaforma digitale inviando una mail direttamente al contatto del gestore. Maggiori informazioni sono fornite direttamente nella scheda adesione nella sezione dedicata alla privacy. 
Chi mi da le credenziali di accesso alla piattaforma?
Le credenziali vengono inviate alla mail che il beneficiario ha indicato nella scheda di adesione o in alternativa alla mail della persona di riferimento. 
Cosa posso fare sulla piattaforma
La piattaforma consente di verificare i dettagli di un appuntamento (orario, indirizzo, giorno, Ente che erogherà il servizio), ricevere inviti agli eventi, comunicazioni legate al progetto.

Inoltre, è possibile utilizzare la piattaforma a scopo privato e utilizzare tutte le feature quali:

  • diario dei medicinali (con la possibilità di impostare un promemoria che ricorda di assumere il farmaco);
  • repository per caricare i propri documenti clinici, referti, esami, prescrizioni e tutto quello che l’utente vuole avere a portata di mano;
  • agenda e promemoria per segnare i propri impegni personali;
  • condivisione documenti con i propri familiari e caregiver se iscritti sulla piattaforma.

Tutti i documenti inseriti nella sezione privata non saranno visibili ai partner del progetto.

Infine, è possibile aggiornare e modificare le informazioni contenute nel SALVAVITA.

 

Cos’è la smartcard e come la ottengo?
La smartcard è una tessera che viene consegnata ai partecipanti dopo aver compilato la scheda di adesione. 

Se avvicinata al un comune smartphone, consente di visualizzare il SALVAVITA con le informazioni salienti della persona. E’ utile averla sempre con se per accedere ai documenti che l’utente ha caricato nel suo profilo privato. 

Non ho ricevuto la smartcard. A chi mi posso rivolgere?
In caso non sia stata consegnata la smartcard, occorre contattare l’Ente o la persona che ha consegnato la scheda di adesione. In alternativa, può segnalare la problematica direttameente al partner tecnologico inviando una mail a info@mymedbook.it.
Ho perso le credenziali di accesso alla piattaforma. A chi mi posso rivolgere?
In caso di smarrimento delle credenziali si prega di contattare il partner tecnologico  alla mail info@mymedbook.it.
Voglio accedere al servizio di controllo dei parametri vitali. Come faccio?
E’ possibile fare un controllo dei propri parametri vitali sfruttando la strumentazione che verrà messa a disposizione dei partecipanti in occasione degli incontri d’intrattenimento. In alternativa, chiamando la centrale operativa, sarà possibile prenotare un appuntamento ed essere assistiti dal personale della struttura sanitaria del Sacro Cuore di Brugnato.