Cos’è il progetto Intrecci Sociali
Intrecci Sociali è un progetto sostenuto da Fondazione Carispezia attraverso il bando “La comunità e i suoi anziani”, nell’ambito del Welfare e Assistenza Sociale, che vede la collaborazione di Enti del Terzo settore e Comuni nel creare un’iniziativa capace di “intrecciare” i bisogni psico relazionali dei cittadini con quelli socioassistenziali.
L’iniziativa offre a tutti i partecipanti la possibilità di richiedere servizi assistenziali gratuiti, di partecipare ad eventi d’intrattenimento che si svolgeranno a cadenza variabile in tutta la durata del progetto e di effettuare periodicamente il controllo dei parametri vitali quali pressione, peso, ritmo cardiaco e saturazione dell’ossigeno utilizzando la strumentazione messa a disposizione.
Obiettivi
La pandemia da Covid-19 ha mostrato, infatti, con ancor maggiore evidenza che l’isolamento sociale e la solitudine della popolazione più anziana costituiscono un grande ostacolo a una vita attiva e appagante.
D’altra parte, l’anziano incontra difficoltà nel compiere attività quotidiane necessarie seppur semplici come fare la spesa, acquistare farmaci o sbrigare faccende burocratiche che richiedono l’utilizzo della tecnologia e spesso sono le famiglie a prendersi carico di tante attività assistenziali.
Tenute conto queste necessità, l’iniziativa, intende proporre un nuovo modello di Welfare capace di creare una rete di supporto agli anziani e alle loro famiglie, attraverso una serie di azioni che avranno l’obiettivo di ridurre le responsabilità assistenziali dei familiari e di coinvolgere gli anziani in attività d’intrattenimento che daranno loro l’occasione di creare legami relazionali soddisfacenti.
Chi può partecipare
Il progetto è destinato a tutti gli over70 residenti o domiciliati in uno dei Comuni della Provincia di La Spazia.
L’iscrizione può essere compilata dallo stesso beneficiario o da una persona di riferimento che dovrà essere indicata nell’apposita scheda di adesione
Quali sono le attività previste
Aderendo all’iniziativa, i partecipanti potranno:
- richiedere i servizi socioassistenziali gratuiti;
- partecipare agli eventi sociali e richiedere il trasporto per raggiungere i luoghi d’incontro;
- effettuare il controllo dei parametri fisiologici utilizzando la strumentazione messa a disposizione
Inoltre, tutti beneficiari e le loro famiglie avranno accesso a una piattaforma digitale dove potranno richiedere informazioni, consultare il calendario delle prenotazioni e degli eventi sociali ed utilizzare tutte le funzioni presenti quali diario delle terapie, archivio digitale e scheda salvavita accessibile in caso di necessità dalla smartcard che sarà consegnata ad avvenuta iscrizione.
Come partecipare
Per partecipare l’anziano o una persona di riferimento da lui incaricata dovrà compilare la scheda di adesione scaricabile qui e inviarla all’indirizzo mail della Cooperativa di Beverino mettendo come oggetto “RICHIESTA ISCRIZIONE PROGETTO INTRECCI SOCIALI”.
In alternativa, è possibile effettuare l’iscrizione recandosi alla sede della Cooperativa previo appuntamento da concordare telefonicamente al numero 331 8523347.
Sarà premura del personale consegnare la scheda di adesione e, se richiesto, aiutare nella compilazione del documento.
Una volta accolta la richiesta, il partecipante o la persona di riferimento indicata nella sezione 10 della scheda di adesione, riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma/app.
Come richiedere i servizi e rimanere aggiornati sulle date degli incontri
I servizi gratuiti possono essere richiesti chiamando la centrale operativa del progetto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dal numero di cellulare del beneficiario o della persona di riferimento (indicata nell’apposita sezione della scheda di adesione) tramite le seguenti modalità:
- app “mymedbook” scaricabile gratuitamente da PlayStore;
- dispositivo cellulare “mymedbook”*
* smarcard e/o dispositivi cellulari saranno consegnati dal personale della Cooperativa una volta confermata l’adesione.